Per comprendere a pieno la finalità di un edificio sostenibile è necessario fare un approfondimento sulle certificazioni che, attraverso dei parametri, ne attestano la Sostenibilità.
La Certificazione LEED
Parliamo della certificazione LEED, acronimo di:
Leadership in
Energy and
Environmental
Design
Il LEED® è un programma di certificazione volontario.
LEED valuta il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito. Il sistema si basa sull’attribuzione di ‘crediti’ per ciascun requisito. La certificazione dell’edificio si basa su una checklist suddivisa in otto categorie:
- Trasporto e Ubicazione (LT)
-
- Materiali e Risorse (MR)
-
- Qualità degli ambienti interni (IEQ)
-
- Sostenibilità del sito (SS)
-
- Innovazione (I)
-
- Efficienza risorse idriche (WE)
-
- Priorità Regionale (PR)
-
- Energia e Atmosfera (EA)