Architettura Sostenibile: Miraggio o realtà?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa vuol dire Architettura Sostenibile?

Architettura e Sostenibilità, due mondi che si ritrovano a dialogare e a compenetrarsi sempre più spesso nella progettazione moderna degli edifici. Un edificio che è sostenibile è progettato secondo criteri di circolarità e risparmio energetico ma anche di benessere e funzionalità per chi lo abita.

Ad esempio, architettura sostenibile è tutto quello che nell’atto della progettazione e della realizzazione di un progetto tiene conto dell’impatto che questo genera nell’ambiente circostante, cercando di ridurne e limitare gli effetti dannosi: dall’utilizzo di materiale riciclato a soluzioni di domotica e di risparmio energetico attraverso impianti tecnologici che utilizzano fonti rinnovabili.

Le certificazioni per l’Architettura Sostenibile

La nostra intervista a Claudia Galimberti - Ingegnere ambientale specializzata nella sostenibilità

Per comprendere a pieno la finalità di un edificio sostenibile è necessario fare un approfondimento sulle certificazioni che, attraverso dei parametri, ne attestano la Sostenibilità.

La Certificazione LEED

Parliamo della certificazione LEED, acronimo di:

Leadership in

Energy and

Environmental

Design

Il LEED® è un programma di certificazione volontario.

LEED valuta il risparmio energetico e idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito. Il sistema si basa sull’attribuzione di ‘crediti’ per ciascun requisito. La certificazione dell’edificio si basa su una checklist suddivisa in otto categorie:

  • Trasporto e Ubicazione (LT)     
  •                                
  • Materiali e Risorse (MR)
  •  
  • Qualità degli ambienti interni (IEQ) 
  •                      
  • Sostenibilità del sito (SS)
  •  
  • Innovazione (I) 
  •                                                       
  • Efficienza risorse idriche (WE)
  •  
  • Priorità Regionale (PR)   
  •                                   
  • Energia e Atmosfera (EA)
  •  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La certificazione WELL

Un altro esempio di certificazione è la certificazione WELL.

La certificazione WELL è il primo sistema a definire i parametri con cui gli edifici possono migliorare la nostra vita, focalizzandosi sul comfort delle persone e prendendo in esame 10 categorie:

  • Aria – Promuove una verifica della qualità dell’aria interna all’edificio
  •  
  • Acqua – Verifica la qualità dell’acqua destinata al consumo degli occupanti
  •  
  • Nutrizione – Previene l’adozione di costumi alimentari malsani da parte degli occupanti promuovendo la “consapevolezza alimentare”
  •  
  • Luce – Sostiene l’adozione di strategie atte a migliorare il comfort visivo degli occupanti
  •  
  • Movimento – Favorisce una vita più attiva degli occupanti
  •  
  • Comfort termico – Promuove un ambiente con un comfort termico adatto a tutti gli occupanti
  •  
  • Suono – Promuove il massimo comfort acustico all’interno degli ambienti
  •  
  • Materiali – Premia l’utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili, locali e con basse emissioni in ambiente
  •  
  • Mente – Incentiva il legame tra la natura e l’essere umano
  •  
  • Comunità – Promuove la massima accessibilità dell’edificio e supporti per la vita degli occupanti
Costruire pensando all’ambiente fa bene a noi, al nostro pianeta e al futuro che ci può offrire.
Humans to Humans
PURPOSE | PEOPLE | IMPACT
Giugno 14, 2021
Su
    Contenutiscuola.it All rights reserved. Visualizza il Documento sulla Privacy | Altre Informazioni | Protocollo d'Intesa HtoH - MI | Powered by mauroraimondi.it